ULTIME NOTIZIE
TG Lombardia Edizione delle 14.00
(18 aprile 2018, rainews.it) TG Lombardia Edizione delle 14.00 ANDATO IN ONDA IL 18 APRILE 2018 - See more at:...
leggi tuttoSalone del Mobile 2018, università cinese, imprese e design: il rilancio della Bovisa
(18 aprile 2018, Corriere della Sera Milano) Un pannello colorato con la scritta «China-Italy design innovation week» copre lo scempio del posteggio tra via Cosenz e via Durando, nella Bovisa in festa per l’arrivo delle autorità cinesi. Le profonde e fangose...
leggi tuttoL’Università di Pechino sbarca a Milano: l’accordo tra Politecnico e ateneo Tsinghua per fare innovazione
(17 aprile 2018, La Repubblica Milano) La più importante università cinese, la Tsinghua di Pechino, sbarca a Milano. Nasce a Bovisa Tech la Joint Platform tra Politecnico di Milano e l'università cinese. Con l'arrivo del più grande polo cinese dell'innovazione, Milano...
leggi tuttoabout
ABOUT SMART LIFE EVOLUTION
Un evento della Milano Design Week 2018 nella nuova area espositiva -Bovisa Design District – presso il Bovisa Tech-, in via Durando 39, spazio recentemente riqualificato dallo studio di architettura e design di fama mondiale Atelier Mendini.
SMART LIFE EVOLUTION presenterà una settimana di eventi, esposizioni, installazioni completamente dedicati al design e all’innovazione.
Un affascinante percorso tra design e innovazione che unisce Italia e Cina e invita ad esplorare come la tecnologia ha contribuito e contribuirà a ridisegnare la vita umana.
25 aziende e startup tecnologiche provenienti da Tus Star, il più grande incubatore al mondo con oltre 5000 imprese e legato alla Tsinghua University di Pechino, danno vita ad una futuristica esposizione tra robotica, realtà virtuale, intelligenze artificiali e nuove tecnologie.
Tra le novità presentate, anche: droni intelligenti in grado di muoversi agilmente in ambienti angusti o complessi con guida automatica; robot wireless per le esplorazioni subacquee e robot dalla visione potenziata; prodotti “intelligenti” che permettono ai genitori di monitorare i bambini piccoli, dialogando in wi-fi con una luce che cambia colore in caso di emergenze; biciclette con smart drive system; un dispositivo sottile e trasparente che trasforma il touchpad di un portatile in tastierino numerico; sistemi non invasivi per coltivare le mura di casa con controllo remoto tramite app; abiti in grado di mantenere la temperatura corporea.
WHERE TECHNOLOGY AND
IDEAS FLY TOGETHER
Gli scenari dell’innovazione saranno declinati in 5 diverse aree tematiche:
- TECHNOLOGY #HEALTHCARE&BEAUTY
- TECHNOLOGY #SMARTLIVING
- TECHNOLOGY #FASHION
- TECHNOLOGY #ENTERTAINMENT
- TECHNOLOGY #ROBOTICS
Il visitatore sarà libero di camminare all’all’interno dei vasti spazi di Smart Life Evolution, un loft di recupero industriale, ma anche di generare connessioni, attraverso gli hashtag, con una nuova dimensione culturale, quella che vede tecnologia, design e competenze multisettoriali collaborare per migliorare la vita dell’uomo.
L’immagine simbolo della mostra è una colonna di parole, realizzata dal makerspace più grande d’Italia (Makers Hub http://www.makershub.it + IDEAS Bit Factory https://www.ideas-bit-factory.it), che esprime un gioco di volumi e parole, o forse l’ambizioso tentativo di mettere ordine nel tempo e nello spazio.

BOVISA DESIGN DISTRICT
Design settles here
Con la Milan Design Week 2018 prende forma il Bovisa Design District, il distretto milanese dedicato all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività.
CHI SIAMO
Soggetti promotori

Wise Society è una piattaforma multimediale internazionale magazine online, che raccoglie e pubblica progetti virtuosi, testimonianze di imprenditori, ricercatori, professori, medici, creativi, impegnati nel promuovere nuovi stili di vita e un nuovo modo di fare impresa più attento al benessere dell’individuo e all’ambiente.

Tus-Holdings, TusPark, il più grande polo scientifico universitario al mondo legato alla Tsinghua University du Pechino, che ha scelto Bovisa Tech per il proprio hub europeo dedicato all’innovazione, inaugurando un importante asse di collaborazione tra Italia e Cina.

Il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano sarà presente all’iniziativa Smart Life Evolution con una mostra che racconterà l’innovazione in una prospettiva futura. Verranno coinvolti i Dipartimenti di Energia, Meccanica, Aerospaziale, DEIB, con Polihub e Polifactory.
con il supporto di


EVENTI
Smart Life Evolution è organizzata in una sezione principale ed eventi collaterali:
MAIN SESSION
Dedicata alle industrie, Smart Design Industries, che si rivolge ad aziende scelte per ciascuno dei cinque scenari.
COLLATERAL EVENTS
Bright Monday
Durante la Design Week, il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano coinvolge altri Dipartimenti del Politecnico, Polihub e Polifactory e con la collaborazione di MakersHub e Ideas Bit Factory, presenta progetti e prodotti sperimentali. Obiettivo è dare visibilità a idee concrete caratterizzate dalla cultura politecnica, proposte e sviluppate da studenti ed ex studenti in un luogo che è il cuore di Bovisa Tech e del costruendo Bovisa Design District.
Data: 17 Aprile
Ora: 15:00 – 17:30
Cerimonia di inaugurazione del
China-Italy Design Innovation Hub
con Politecnico di Milano e Tsinghua University
Alla presenza di:
- Giuseppe Sala, Sindaco di Milano
- Ferruccio Resta, Rettore Politecnico di Milano
- CHEN Xu, Segretario del Comitato del Partito Comunista Cinese dell’Università Tsinghua di Pechino
Data: 18 Aprile
Ora: 19:30 – 20:00
City Colors
Happy Hour e installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli
Con letture di Paola Albani
Un omaggio ad Alessandro Mendini
#SMARTLIFEVOLUTION
ESPOSITORI
SMART DESIGN INDUSTRIES


























BRIGHT MONDAY


VISITATORI
Quando: 17-22 Aprile
Orario: 10:00 – 19:30
Dove: Bovisa Design District – Bovisa Tech, Via Durando 39
Bovisa Tech è:
- servita dal passante ferroviario che la unisce in 7 minuti alle stazioni di Cadorna e Porta Garibaldi, collegate con le linee metropolitane M1-M2-M3-M5 e al Malpensa Express.
- servita da Tram 2, autous 82 e 92
- vicino agli svincoli autostradali: Mi-To, Mi-Va (l’aeroporto di Malpensa), Mi-CH e Mi-Ve


